Available courses

GESTIONE DEI RIFIUTI E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Enrico Nappi

GESTIONE DEI RIFIUTI E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

GESTIONE DEI RIFIUTI E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: Tipologia e ciclo dei rifiuti, adempimento e processi di gestione sostenibile dell’analisi al piano di smaltimento. Un Corso completo, suddiviso in 14 Lezioni approfontite

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Efficientamento energetico: un corso completo, della misura "FNC" suddiviso in 14 Lezioni + Approfondimenti tematici.

RISPETTARE LE PROCEDURE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NELL’EDILIZIA

RISPETTARE LE PROCEDURE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NELL’EDILIZIA

Corso di Formazione per Coordinatori per la sicurezza nei cantieri.


LA DOMOTICA AL SERIVIZIO DELLE TELECOMUNICAZIONI

LA DOMOTICA AL SERIVIZIO DELLE TELECOMUNICAZIONI

Il termine “Domotica” è un termine che deriva dal latino “domus”, ossia casa, dimora, e dal greco “ticos” ossia “disciplina pratica”. 

Essa comprende tutte le materie, scienze e discipline che si occupano della tecnologia applicata agli ambienti immobiliari, soprattutto quelli domestici, e delle tecnologie inerenti le telecomunicazioni.

Essendo la domotica un settore molto vasto comprende diversi settori, come l’ingegneria edile, l’architettura, l’elettronica, le telecomunicazioni, il design e l’informatica.

Innovazioni volte alla produzione e commercializzazione di beni e servizi a ridotto impatto ambientale.

Innovazioni volte alla produzione e commercializzazione di beni e servizi a ridotto impatto ambientale.

Nell’ambito della transizione digitale, i progetti formativi potranno riguardare tanto competenze digitali di base (v. Allegato 1 del decreto) tanto competenze digitali specialistiche (v. allegato 2 del decreto); nel campo della transizione ecologica, i progetti formativi potranno riguardare lo sviluppo e l’accrescimento delle abilità/competenze identificate dalla Commissione Europea quali utili alla transizione ecologica (v. Allegato 3); con riferimento alle situazioni di cui all’articolo 3, comma 2, i contenuti formativi dei progetti se non riferiti alla transizione digitale ed ecologica devono essere referenziati, sia in fase di progettazione sia in fase di attestazione finale, ai descrittivi delle attività di lavoro classificate in Atlante del lavoro e delle qualificazioni.

Efficentamento

Efficentamento

Innovazioni aziendali volte all’efficientamento energetico e all’uso di fonti sostenibili

Gestione Rifiuti

Gestione Rifiuti

Innovazioni aziendali volte alla promozione dell’economia circolare, alla riduzione di sprechi e al corretto trattamento di scarti e rifiuti, incluso il trattamento delle acque

Impatto Ambientale

Impatto Ambientale

Innovazioni volte alla produzione e commercializzazione di beni e servizi a ridotto impatto ambientale

11 Smaltire i rifiuti non pericolosi

11 Smaltire i rifiuti non pericolosi

GESTIONE DEI RIFIUTI E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: Tipologia e ciclo dei rifiuti, adempimento e processi di gestione sostenibile dell’analisi al piano di smaltimento. Un Corso completo, suddiviso in 14 Lezioni approfontite

10 Smaltire i rifiuti

10 Smaltire i rifiuti

GESTIONE DEI RIFIUTI E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: Tipologia e ciclo dei rifiuti, adempimento e processi di gestione sostenibile dell’analisi al piano di smaltimento. Un Corso completo, suddiviso in 14 Lezioni approfontite

09 Coordinare le spedizioni dei rifiuti

09 Coordinare le spedizioni dei rifiuti

GESTIONE DEI RIFIUTI E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: Tipologia e ciclo dei rifiuti, adempimento e processi di gestione sostenibile dell’analisi al piano di smaltimento. Un Corso completo, suddiviso in 14 Lezioni approfontite

08 Stoccare rifiuti differenziati

08 Stoccare rifiuti differenziati

GESTIONE DEI RIFIUTI E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: Tipologia e ciclo dei rifiuti, adempimento e processi di gestione sostenibile dell’analisi al piano di smaltimento. Un Corso completo, suddiviso in 14 Lezioni approfontite

07 Valutare il ciclo di vita delle risorse

07 Valutare il ciclo di vita delle risorse

GESTIONE DEI RIFIUTI E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: Tipologia e ciclo dei rifiuti, adempimento e processi di gestione sostenibile dell’analisi al piano di smaltimento. Un Corso completo, suddiviso in 14 Lezioni approfontite

06 Controllare lo smaltimento delle sostanze radioattive

06 Controllare lo smaltimento delle sostanze radioattive

GESTIONE DEI RIFIUTI E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: Tipologia e ciclo dei rifiuti, adempimento e processi di gestione sostenibile dell’analisi al piano di smaltimento. Un Corso completo, suddiviso in 14 Lezioni approfontite

05 Smaltire i rifiuti di origine medica

05 Smaltire i rifiuti di origine medica

GESTIONE DEI RIFIUTI E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: Tipologia e ciclo dei rifiuti, adempimento e processi di gestione sostenibile dell’analisi al piano di smaltimento. Un Corso completo, suddiviso in 14 Lezioni approfontite

04 Concepire indicatori per la riduzione degli sprechi alimentari

04 Concepire indicatori per la riduzione degli sprechi alimentari

GESTIONE DEI RIFIUTI E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: Tipologia e ciclo dei rifiuti, adempimento e processi di gestione sostenibile dell’analisi al piano di smaltimento. Un Corso completo, suddiviso in 14 Lezioni approfontite

03 Smaltire rifiuti non alimentari all'interno del settore alimentare

03 Smaltire rifiuti non alimentari all'interno del settore alimentare

GESTIONE DEI RIFIUTI E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: Tipologia e ciclo dei rifiuti, adempimento e processi di gestione sostenibile dell’analisi al piano di smaltimento. Un Corso completo, suddiviso in 14 Lezioni approfontite

02 Formare il personale alla riduzione degli sprechi alimentari

02 Formare il personale alla riduzione degli sprechi alimentari

GESTIONE DEI RIFIUTI E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: Tipologia e ciclo dei rifiuti, adempimento e processi di gestione sostenibile dell’analisi al piano di smaltimento. Un Corso completo, suddiviso in 14 Lezioni approfontite

01 Smaltire Rifiuti Alimentari

01 Smaltire Rifiuti Alimentari

GESTIONE DEI RIFIUTI E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: Tipologia e ciclo dei rifiuti, adempimento e processi di gestione sostenibile dell’analisi al piano di smaltimento. Un Corso completo, suddiviso in 14 Lezioni approfontite

7. Sicurezza: Proteggere i dispositivi, i Dati personali e la Privacy

7. Sicurezza: Proteggere i dispositivi, i Dati personali e la Privacy

Questo modulo introduce e presenta il tema della sicurezza informatica.
Nel modulo vengono affrontate le tematiche legate all’uso di dispositivi per fini lavorativi e alla protezione di dati personali altrui e propri, sempre in contesto lavorativo. 

In dettaglio, gli argomenti tratti in questo modulo: 

• la gestione della postazione lavorativa; 

• la posta elettronica: il phishing; 

• l'uso dei dispositivi personali nel contesto lavorativo; 

• 4.1 Proteggere i dispositivi 

• i rischi relativi all'uso dei dispositivi mobili e il wifi hacking; 

• la tutela della privacy; 

• 4.2 Proteggere i dati personali e la privacy 

• lo SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale. 



6.La Gestione dell'Identità Digitale

6.La Gestione dell'Identità Digitale

Questo modulo formativo riporta l’attenzione sul tema dell’identità digitale, affrontato da due punti di vista: quello della sicurezza e quello della rappresentazione di noi stessi in rete. Quest’ultimo aspetto è ormai divenuto fondamentale sia per le relazioni in rete (netiquette), sia per il mercato del lavoro. 

In dettaglio, i temi affrontati nel modulo sono i seguenti: 

• Identità e profilo digitale; 

• Reputazione digitale e personal branding; 

• Netiquette; 

• I rischi dell’uso distorto di internet; 

• Il social recruiting. 



5.Collaborare attraverso le tecnologie digitali

5.Collaborare attraverso le tecnologie digitali

In questo modulo formativo viene introdotto il tema della collaborazione online a scopi professionali, illustrando i principali strumenti disponibili ed evidenziandone le particolarità uniche e le caratteristiche comuni. Fra i temi trattati spicca quello dell’apprendimento online, grazie a un focus su caratteristiche, funzionalità e comunità di pratica.

In dettaglio, i temi affrontati nel modulo: 

• cosa significa collaborare online e quali sono gli strumenti più idonei; 

• gli ambienti di apprendimento online. 



4.Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali

4.Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali

Questo modulo introduce il tema della cittadinanza online e della partecipazione attiva attraverso lo sviluppo delle proprie competenze digitali e di come queste possano supportare un ruolo attivo per la ricerca di lavoro, nella fruizione dei servizi, nella vita sociale. In dettaglio, i temi affrontati nel modulo sono i seguenti:

• Competenze per esercitare la cittadinanza digitale

• Carta della Cittadinanza digitale e nuove modalità di interazione con le Pubbliche Amministrazioni; 

• Diritti digitali e servizi web per i cittadini; 

• Accesso alle informazioni e ai servizi della PA; 

• Partecipazione e tecnologie civiche; 

• Iniziative e strumenti a disposizione del cittadino.

3.Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali

3.Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali

Questo modulo formativo sulle Competenze Digitali introduce e presenta le modalità di condivisione di informazioni e contenuti online, in particolare, attraverso i social network. Nel contesto del mercato del lavoro, ne vengono illustrate le potenzialità sia per un efficace utilizzo da parte degli utenti che per un proficuo posizionamento dell’azienda nel più ampio panorama dei rapporti con il proprio mercato di riferimento. 

In dettaglio, i temi tratti nel modulo:

• definizione e logica dei social network; 

• la condivisione come strumento di lavoro; 

• i social network e il lavoro; 

• indicazioni utili per la condivisione dei contenuti; 

• i social network e il mercato del lavoro.

2. Comunicazione e collaborazione

2. Comunicazione e collaborazione

2.1 Interagire attraverso le tecnologie digitali

Questo modulo formativo introduce e presenta le tematiche relative alle tecnologie, sia hardware che software, che consentono di interagire online.

In particolare, gli argomenti affrontati nel modulo riguardano:

• dispositivi fissi e dispositivi mobili;
• applicativi, app e accessibilità;
• internet of things e realtà aumentata;
• banda larga e infrastrutture.

1. Alfabetizzazione su informazioni e dati

1. Alfabetizzazione su informazioni e dati

Questo modulo formativo introduce e presenta le tematiche relative all'accesso e alla qualità dell'Informazione online, che rientrano nell'area di competenza del framework europeo Dig.Comp dedicata all'Informazione. 

In particolare, gli argomenti affrontati nel modulo riguardano:

  • corretto utilizzo degli strumenti di ricerca on line di informazione e dati;

  • valutare l’affidabilità delle informazioni e dei dati rilevati su internet;

  • utilizzare le principali banche dati pubbliche a supporto dello svolgimento di compiti

    istituzionali

Il Corso, prevede la divulgazione degli strumenti teorici per sviluppare padronanza su tre Aree di Competenze specifiche:

  • 1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali 
  • 1.2 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali
  • 1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali