
7. Sicurezza: Proteggere i dispositivi, i Dati personali e la Privacy
Questo modulo introduce e presenta il tema della sicurezza informatica. In dettaglio, gli argomenti tratti in questo modulo: • la gestione della postazione lavorativa; • la posta elettronica: il phishing; • l'uso dei dispositivi personali nel contesto lavorativo; • 4.1 Proteggere i dispositivi • i rischi relativi all'uso dei dispositivi mobili e il wifi hacking; • la tutela della privacy; • 4.2 Proteggere i dati personali e la privacy • lo SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale. |

6.La Gestione dell'Identità Digitale
Questo modulo formativo riporta l’attenzione sul tema dell’identità digitale, affrontato da due punti di vista: quello della sicurezza e quello della rappresentazione di noi stessi in rete. Quest’ultimo aspetto è ormai divenuto fondamentale sia per le relazioni in rete (netiquette), sia per il mercato del lavoro. In dettaglio, i temi affrontati nel modulo sono i seguenti: • Identità e profilo digitale; • Reputazione digitale e personal branding; • Netiquette; • I rischi dell’uso distorto di internet; • Il social recruiting. |

5.Collaborare attraverso le tecnologie digitali
In questo modulo formativo viene introdotto il tema della collaborazione online a scopi professionali, illustrando i principali strumenti disponibili ed evidenziandone le particolarità uniche e le caratteristiche comuni. Fra i temi trattati spicca quello dell’apprendimento online, grazie a un focus su caratteristiche, funzionalità e comunità di pratica.
In dettaglio, i temi affrontati nel modulo: • cosa significa collaborare online e quali sono gli strumenti più idonei; • gli ambienti di apprendimento online. |

4.Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali
Questo modulo introduce il tema della cittadinanza online e della partecipazione attiva attraverso lo sviluppo delle proprie competenze digitali e di come queste possano supportare un ruolo attivo per la ricerca di lavoro, nella fruizione dei servizi, nella vita sociale. In dettaglio, i temi affrontati nel modulo sono i seguenti:
• Competenze per esercitare la cittadinanza digitale;
• Carta della Cittadinanza digitale e nuove modalità di interazione con le Pubbliche Amministrazioni;
• Diritti digitali e servizi web per i cittadini;
• Accesso alle informazioni e ai servizi della PA;
• Partecipazione e tecnologie civiche;
• Iniziative e strumenti a disposizione del cittadino.

3.Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali
Questo modulo formativo sulle Competenze Digitali introduce e presenta le modalità di condivisione di informazioni e contenuti online, in particolare, attraverso i social network. Nel contesto del mercato del lavoro, ne vengono illustrate le potenzialità sia per un efficace utilizzo da parte degli utenti che per un proficuo posizionamento dell’azienda nel più ampio panorama dei rapporti con il proprio mercato di riferimento.
In dettaglio, i temi tratti nel modulo:
• definizione e logica dei social network;
• la condivisione come strumento di lavoro;
• i social network e il lavoro;
• indicazioni utili per la condivisione dei contenuti;
• i social network e il mercato del lavoro.

2. Comunicazione e collaborazione
Questo modulo formativo introduce e presenta le tematiche relative alle tecnologie, sia hardware che software, che consentono di interagire online.
In particolare, gli argomenti affrontati nel modulo riguardano:
• dispositivi fissi e dispositivi mobili;
• applicativi, app e accessibilità;
• internet of things e realtà aumentata;
• banda larga e infrastrutture.

1. Alfabetizzazione su informazioni e dati
Questo modulo formativo introduce e presenta le tematiche relative all'accesso e alla qualità dell'Informazione online, che rientrano nell'area di competenza del framework europeo Dig.Comp dedicata all'Informazione.
In particolare, gli argomenti affrontati nel modulo riguardano:
-
corretto utilizzo degli strumenti di ricerca on line di informazione e dati;
-
valutare l’affidabilità delle informazioni e dei dati rilevati su internet;
-
utilizzare le principali banche dati pubbliche a supporto dello svolgimento di compiti
istituzionali
Il Corso, prevede la divulgazione degli strumenti teorici per sviluppare padronanza su tre Aree di Competenze specifiche:
- 1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
- 1.2 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali
- 1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali